
In questi giorni, mentre tutti parlano di riforme, il Senato, con una maggioranza trasversale PD-PDL, ha approvato una legge dal titolo fuorviante che mira a regolamentare l'abbattimento degli immobili abusivi, ma in realtà cela l'ennesimo condono edilizio, volto a perpetrare l'abusivismo.
"Sembrano già dimenticate frane e alluvioni che hanno devastato il nostro Paese, non possiamo tollerare l’aleggiante pericolo di una sanatoria: per questo opponiamo il nostro inamovibile no al Ddl Falanga, -dichiarano in una nota congiunta i senatori di Sinistra Ecologia Libertà, Loredana De Petris, presidente Gruppo misto-SEL e Massimo Cervellini, vicepresidente Commissione Lavori pubblici- Sel ha sempre manifestato dura opposizione ad ogni proposta di condono nazionale e locale, impegnandosi ad arginare i danni ambientali causati dal selvaggio abusivismo edilizio. Con questo Ddl si continua invece a
procedere sulla linea della peggiore tradizione italiana per bloccare ogni iniziativa mirata a tagliare quella speculazione che ha distrutto parte della Campania nelle sue aree più pregiate"
E parlano di condono mascherato anche gli esponenti di Green Italia Roberto Della Seta e Francesco Ferrante. "Va fermato con ogni mezzo - denunciano - il disegno di legge oggi in discussione al Senato pensato per salvare migliaia di immobili abusivi in Campania e che impedirebbe alla magistratura di eseguire centinaia di ordinanze di demolizione di manufatti illegali e che di fatto fermerebbe la demolizione degli abusi in tutta Italia". "Approvare questa legge, mettere uno stop alle ordinanze di demolizione già decise dalla magistratura - aggiungono - equivarrebbe a un ennesimo segnale di via libera per chi da decenni costruisce illegalmente truffando il fisco e rovinando la bellezza italiana."
Nessun commento:
Posta un commento